Centrale Rischi: il biglietto da visita delle imprese per l’accesso al credito

Perché utilizzare la Centrale Rischi della Banca d'Italia per monitorare la salute nel tempo della tua impresa e migliorare le condizioni d'accesso al credito

Tra gli effetti negativi generati dalla pandemia COVID19 vi una generale dilatazione dei tempi di pagamento da parte dei clienti.

Molte imprese che non hanno mai avuto necessità di finanziamenti bancari si trovano oggi nella condizione di dovervi ricorrere.

Le possibilità di ottenere un finanziamento, le condizioni a cui può essere concesso, ma anche il rating stesso dell’impresa, dipendono dalla puntuale conoscenza della propria posizione presso il sistema bancario.

La Centrale Rischi è la banca dati nella quale queste informazioni vengono raccolte ed a cui è opportuno avere accesso per la verifica.

È il sistema informativo della Banca d’Italia che raccoglie le informazioni sui rapporti di credito e garanzia tra gli intermediari finanziari e la loro clientela.

In questo database confluiscono i dettagli di tutti i rapporti superiori a 30mila euro.

I dati contenuti sono utilizzati dalle banche e in generale da qualunque società finanziaria per valutare l’affidabilità di un soggetto e monitorare la sua salute nel tempo.

Va ricordato che è anche sui dati qui riportati che viene calcolato il rating MCC (Medio Credito Centrale) necessario per accedere al Fondo di Garanzia.

La Centrale Rischi non è un elenco di cattivi pagatori; l’interpretazione dei dati fornisce indicazioni che possono determinare non solo l’accesso al credito, ma anche le condizioni a cui tale credito verrà concesso.

Tutti hanno diritto ad accedere gratuitamente alla Centrale Rischi.

Richiedere a cadenza regolare i dati registrati a proprio nome in Centrale Rischi è una buona pratica per tenere sotto controllo l’utilizzo delle linee di credito, anche se la lettura e la successiva valutazione dei dati contenuti nella Centrale rischi può essere complesso.

Imparare a leggere dati e informazioni è fondamentale per monitorare la salute della propria impresa e garantirle l’accesso al credito in ogni sua forma e in ogni momento.

Il nostro Studio è al fianco delle imprese per il supporto nella richiesta, nell’analisi dei dati, nell’individuazione delle eventuali criticità e nella pianificazione di una adeguata strategia di miglioramento della posizione finanziaria e conseguentemente delle condizioni applicate dagli intermediari.

condividilo su